Tematica Anfibi

Rana graeca Boulenger, 1891

Rana graeca Boulenger, 1891

foto 50
Foto: Benny Trapp
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814

Genere: Rana Linnaeus, 1758


itItaliano: Rana greca

enEnglish: Greek stream frog, Greek frog

frFrançais: Grenouille grecque

deDeutsch: Griechischer Frosch

Descrizione

La rana greca è una rana bruna di taglia media e corporatura robusta, con zampe lunghe e muso corto. Estendendo in avanti una zampa posteriore lungo i fianchi, il tallone oltrepassa il muso. Le parti superiori sono lisce, con toni brunastri, rossastri, giallastri, olivastri o grigi e con pliche dorso-laterali ben visibili. Il suo corpo è spesso quasi privo di macchie, ma può anche esibire marcature scure o macchie biancastre simili a muffa. Il ventre è chiaro e la gola scura con macchie bianche più o meno fini e una linea centrale chiara. I maschi hanno sacche vocali interne e, nella stagione riproduttiva, calli nuziali dalla pigmentazione scura sulle dita anteriori. Ha una lunghezza totale di 5-8 cm. Si riproduce da febbraio fino ad aprile, deponendo ammassi gelatinosi di 200-2.000 uova sotto sassi nel letto di ruscelli.

Diffusione

In Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Macedonia, Serbia, Montenegro e Turchia. Alcuni esemplari sono presenti anche nella palude di Colfiorito.

Sinonimi

= Rana temporaria var. bosniensis Werner, 1897.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Rana graeca". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Asimakopoulos, B., Sofianidou, T. S.,Schneider, H.: Reproductive and calling behavior of the Greek frog Rana graeca (Amphibia: Anura) in Greece. In: Zoologischer Anzeiger. Volume 225, 1990, pp. 134-143.


00344 Data: 22/03/1995
Emissione: Specie animali protette - Anfibi
Stato: Yugoslavia
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 serie di 4 v.